
Come viene vista dall’Italia la crisi dell’Ucraina? A giudicare dalle cronache dei grandi quotidiani, i filo-russi di queste latitudini lamentano una faziosità filo-Ucraina e anche filo-Nato. Ma vai a leggere gli approfondimenti, per capire come la crisi è nata, e troverai solo la versione russa della storia. La tesi è sempre la stessa: la crisi nasce dalla mancata promessa di Bush (padre) di non estendere la Nato a Est della ex cortina di ferro, alla vigilia della fine della guerra fredda. Promessa che, però… non è mai esistita. Si tratta, infatti, di una palese manipolazione della storia attuata dalla propaganda russa, già dalla fine degli anni 90, e adottata a scatola chiusa dalla vulgata storica italiana.