
A metà dello scorso gennaio, il 15, cadeva il Centenario del XVII Congresso del PSI, tenutosi al Teatro Goldoni di Livorno e concluso la settimana dopo dalla scissione della componente comunista e la nascita del PCI. Non per caso, l’unica celebrazione nazionale svoltasi in quella data è stata un convegno organizzato negli stessi luoghi dai Circoli di Cultura Luigi Einaudi e G. Emanuele Modigliani (con il titolo “Eutanasia della democrazia: dal biennio rosso al ventennio fascista”). Un evento di rilievo – le relazioni sono state di tre noti docenti universitari quali Zeffiro Ciuffoletti di Firenze, Paolo Nello di Pisa e Giovanni Orsina della LUISS di Roma, moderatore Luigi Vicinanza, del vertice del gruppo editoriale GEDI, e interventi del Sindaco di Livorno Luca Salvetti e del Presidente della Toscana Eugenio Giani – ma il solo con un’impostazione critica. Di certo in quella data, ma in sostanza anche dopo e finora.