Ammettiamolo, Ciampi non è stato finora un cattivo presidente. Certo non è stato amico della Casa della libertà, ma rispetto a uno Scalfaro appare come un gigante per correttezza e stile. Ma di fronte alle foibe l’ha combinata grossa. Ha…
Autore: Gianbattista Rosa
L’irresistibile declino dei democratici
Dal 1980 ad oggi, cinque dei sei candidati democratici alla Presidenza (Carter, Mondale, Dukakis, Gore, Kerry) sono tornati a casa sconfitti. Solo Clinton ha vinto, due volte ma senza mai raggiungere il 50% del voto popolare (per trovare un presidente…
Penati, esordio penoso
Si narra che, alla notizia della morte di Nerone, il popolo romano si sia gettato nelle strade a festeggiare con gran caciara la liberazione dal tiranno. Un vecchietto invece se ne stava composto e perplesso, seduto sulla porta di casa,…
Reagan, un ricordo
Molto si è scritto già, in questi giorni, su Ronald Reagan, ma molto resta ancora da dire. A mezza bocca, anche i suoi dileggiatori di un tempo hanno dovuto ammetterlo: ha lasciato un mondo migliore di quello che ha trovato.…
La nuova concertazione
Se nelle parole d’ordine “concertazione” e “fare sistema”, come pare nel discorso d’investitura dell’uno-e-trino Luca Cordero di Montezemolo, è racchiusa la nuova filosofia politica degli industriali italiani, allora siamo nei guai. Cosa è stata, di fatto, la concertazione? Una formula…
IRAQ: la verità, sottovoce
Io, personalmente, non sono pacifista: tra Attila e Don Vitaliano Della Sala, mi sta più simpatico il primo. Tuttavia, sottovoce e tra di noi, a questo punto dobbiamo dircelo: la guerra di Bush all’ Iraq è stata, per la sicurezza…