Il liberalismo è la dottrina che si assume la difesa e la realizzazione delle libertà individuali e collettive. E’ l’istituzionalismo liberale che crea le condizioni perché la libertà dell’individuo trovi espressione nella sua partecipazione alle scelte pubbliche, perché il governo…
Autore: Egidio Sterpa
Proposte dei liberali al prossimo Governo
La diagnosi della situazione del Paese è disperante. Non c’è settore che non sia in declino. Occorre dunque intervenire subito e in profondità. Servono misure forti per ritrovare la via della crescita. Occorre un Governo fatto delle migliori intelligenze e…
Dico, vero capolavoro di ambiguità
«Nessuno ha obbligato nessuno a candidarsi in una coalizione che si sapeva in partenza divisa su diversi fronti cruciali. Ma nessuno obbligava Prodi ad accompagnarsi a coscienze che sapeva inquiete: non si mette assieme uno schieramento così articolato senza pagarne…
Una breve riflessione
Caro Direttore, le considerazioni di Emanuele Macaluso (ma anche di altri riformisti come Caldarola, per esempio) sul Partito democratico, vagheggiato piuttosto confusamente, senza seria attenzione sulla impossibilità di conciliare contraddizioni che sono nella storia e tuttora separano le coscienze, mi…
Idee liberali per Milano
Idee liberali per Milano: è questo il tema per il quale siamo qui questa mattina. Presumo che chi è qui, in questa sala, si aspetti stamane di sentire quali sono queste idee liberali per il governo di Milano. Stiamo vivendo…
Qualcosa di liberale
Il liberalismo è la dottrina che si assume la difesa e la realizzazione delle libertà individuali e collettive. E’ l’istituzionalismo liberale che crea le condizioni perché la libertà dell’individuo trovi espressione nella sua partecipazione alle scelte pubbliche, perché il governo…
Il centrodestra tolga dall’ombra i valori liberali
C’era una volta in Italia un piccolo partito chiamato liberale, ch’era l’erede degli ideali risorgimentali, aveva radici culturali nel pensiero di filosofi ed economisti inglesi (due per tutti Locke e Adamo Smith), di pensatori francesi (anche qui due: Constant e…
Dopo la batosta elettorale
Dopo la batosta, innegabile e sonora, da Berlusconi a Casini e Fini sono tutti in affanno, tranne lo stato maggiore della Lega, pago di non aver perso voti e speranzoso di guadagnarne sotto la spinta della “devolution” voluta e imposta…