Il Circolo culturale Benedetto Croce promuove un’iniziativa diretta a conferire un premio di laurea, indirizzato a laureati da in discipline economiche, giuridiche e sociali nell’anno accademico 2012/2013, per onorare la memoria di Egidio Sterpa, giornalista e politico liberale.
Autore: Edoardo Croci
LA BUROCRAZIA CHE UCCIDE IL PAESE
Pochi giorni fa è apparsa una lettera sul Corriere dell’architetto Francesco Garofalo che, a partire da un caso personale, racconta uno dei grandi mali del Paese: la burocrazia cieca che impedisce l’iniziativa imprenditoriale. Se Monti vuole risanare il Paese è da qui che bisogna partire. Pubblichiamo il testo integrale della lettera:
«Io, quel bando e le leggi Il ministro Passera ci aiuti»
QUELLO CHE NON CI PIACE NELL’USCITA DI SCENA DI BERLUSCONI
Questo giornale non è mai stato pro o contro Berlusconi. I problemi del Paese non sono nati con Berlusconi e non si risolvono d’incanto con la sua uscita di scena (temporanea o definitiva che sia).
Il Paese ha bisogno ormai da almeno 30 anni di una rivoluzione liberale e liberalista, come quella fatta da Margaret Thatcher che ha risollevato la Gran Bretagna da un declino che pareva inesorabile.
Progetto Milano migliore
Alle prossime elezioni comunali a Milano sarà presente la lista civica “progetto Milano migliore” La lista, che ha come obiettivo centrale il miglioramento della qualità della vita a Milano, si ispira ai valori liberali della responsabilità individuale, del merito, della…
Convegno – 150° dell’Unità d’Italia: Stato unitario e federalismo
CLICCA QUI PER SCARICARE L’INVITO lunedì 14 marzo 2011, ore 17.30 Sala Bauer – Società Umanitaria, Via San Barnaba, 48 – Milano Convegno A 150 anni dall’Unità d’Italia, il convegno intende essere un’occasione di approfondimento sulla riforma federalista in fase…
Colibrì
Buone notizie sull’aria

È ormai certo che il 2010 si chiuderà come il miglior anno per la qualità dell’ aria a Milano. Per la prima volta dovrebbe essere rispettato, sfiorandolo, il limite europeo di 40 microgrammi al metro cubo di media delle concentrazioni annue di polveri sottili. Per quanto riguarda l’ altro limite, che richiede di non superare per più di 35 giorni all’ anno i 50 microgrammi al metro cubo, benché ancora lontani dall’ obiettivo, si raggiungerà il record restando per la prima volta sotto i 100.
Se lo smog aumenta

L ‘ ultimo rapporto comunale su ecopass rappresenta un campanello d’ allarme. Le emissioni di polveri sottili generate dal traffico sono in crescita. La ragione è che il forte effetto di «ripulitura» delle auto (la circolazione dei veicoli più inquinanti si è ridotta di oltre due terzi in meno di tre anni) si è ormai esaurito, mentre il traffico è in aumento, perché sono sempre di meno i veicoli sottoposti alla tariffa. L’ eliminazione delle deroghe per gli euro 4 senza filtro antiparticolato ha consentito solo una temporanea inversione di tendenza rispetto a questo processo di erosione dell’ efficacia del provvedimento.