Crediamo ormai inoppugnabile che una parte del mondo islamico abbia dichiarato guerra all’Occidente (compresi in tale accezione la Confederazione Russa e tutti gli stati considerati alleati dell’Occidente).
Il che non ci meraviglia perchè(immodestamente) l’avevamo detto (v. i nostri numerosi scritti ospitati da questo foglio. V., ad es., da ultimo, “Attacco all’Occidente-Che fare?” del 23-11-2015).
Auspicavamo – a malincuore – un intervento multilaterale in Siria.
Ora il pericolo, specie per l’Europa meridionale e l’Italia in particolare, si è fatto sempre più vicino stante la situazione creatasi in Libia.
I Governi occidentali sembrano però ancora incerti sul da farsi. Non paiono aver compreso che rischiamo di soccombere a causa della nostra pavidità.
Se l’Isis s’impadronisse della Libia disporrebbe di risorse energetiche enormi e potrebbe ricattarci senza tener conto che una tale vittoria accrescerebbe il suo proselitismo tra i milioni di mussulmani di cui ben una quarantina vive in Europa .
Ci vorrebbero Statisti all’altezza non dei politicanti quali ci appaiono gli attuali in tutto l’Occidente.
Se i comandanti di un esercito non hanno chiara l a strategia ed hanno una tiepida volontà di pugnare le guerre sono, in genere, perdute.
Ci auguriamo vivamente che non si concretizzi l’ammonimento ormai ben noto ricordato da T. Livio :
“Dum Romae consulitur Saguntum expugnatur” (= Mentre a Roma si discute Sagunto viene espunata).
463 comments for “La scarsa volontà di lottare”