“Ogni scenario per la Gran Bretagna è immaginabile, siamo artefici del nostro destino, possiamo fare le nostre scelte”. Ai suoi deputati il primo ministro inglese David Cameron, avrebbe “confessato” che l’uscita del Regno Unito dall’Ue è uno scenario “immaginabile”. Si, immaginabile, ma tremendo nella sua imprevedibilità. Creato con l’Unione economica europea e il trattato di Roma nel 1957, la principale vittima a risentire da un’uscita degli inglesi dall’Unione, sarebbe molto probabilmente il mercato unico. Francia, Germania, Italia e Benelux allora si misero insieme con lo scopo di sviluppare attività economiche, creare ricchezza economica e mantenere la pace e la libertà all’interno di un continente lacerato dalle guerre.
Tag: unione bancaria
ARRIVA L’UNIONE BANCARIA: PIU’ POTERI ALLA BCE
Lo scorso 12 settembre la Commissione europea ha pubblicato “A roadmap towards banking union” (un percorso verso l’Unione bancaria), un documento molto chiaro circa scadenze e tappe della “famigerata” Unione bancaria 2014.
“Completare la riforme del quadro normativo europeo in materia economico finanziaria è fondamentale”, spiega la Commissione, anche se non sarà sufficiente per risolvere la crisi e l’instabilità finanziaria della zona euro.
L’UNIONE POLITICA NON SIA UN ALIBI PER L’IMMOBILISMO
Una vera e concreta Unione politica europea è ciò a cui tutti i capi di Stato dei paesi dell’UE dovrebbero ambire per completare quel processo europeo che finora li ha visti coordinarsi essenzialmente in campo monetario, economico e di bilancio.