
Ultimatum dagli Usa al Vaticano sui rapporti con Pechino? O è meglio parlare di un appello accorato? Gli accordi, parzialmente segreti e provvisori, fra Cina e Santa Sede scadono oggi. Il dialogo fra Pechino e la diplomazia vaticana è molto avanzato e si dà quasi per scontato, sia da parte di fonti cinesi che da quelle di Roma, un rinnovo degli accordi. La settimana prossima, 29 settembre, si recherà in visita presso il Papa il Segretario di Stato americano, Michael Pompeo, che si trova personalmente coinvolto in un momento molto delicato. Non solo è non solo in piena campagna elettorale per la rielezione del presidente Trump, ma anche nel bel mezzo di una guerra commerciale con la Cina, il cui ultimo episodio è il tentativo (per ora respinto dalla magistratura degli Usa) di espellere le piattaforme social cinesi WeChat e Tik Tok dal mercato statunitense. In mezzo a questa tensione arriva il tweet pubblicato ieri dal Segretario di Stato: “Due anni fa, la Santa Sede ha raggiunto un accordo con il Partito comunista cinese, sperando di aiutare i cattolici cinesi. Ma l’abuso del Pcc sui fedeli è solo peggiorato. Il Vaticano metterebbe a rischio la sua autorità morale, se rinnovasse l’accordo”.