
Storica firma del Corriere della sera, di cui è stato anche direttore, e del Giornale, amava la scuola illuminista scozzese, di cui apprezzava la fede nell’individuo e la consapevolezza dell’imperfezione umana. Nella sua vita, sia come scrittore che come giornalista, contrastò sempre lo statalismo. Ai tempi di Tangentopoli prese anche gli eccessi del giustizialismo, il protagonismo e le interferenze nella politica di certa magistratura