Siamo proprio sicuri che esportare la democrazia nel mondo islamico sia una buona idea? I risultati delle elezioni politiche in Iraq, in Egitto, in Libano e soprattutto nei territori palestinesi hanno indotto molti esperti a riflettere sulla saggezza del “grande…
Autore: Livio Caputo
Vecchia Europa sotto attacco
A conclusione di una recente trasmissione radio, ho domandato all’economista italo-americano Alberto Alesina come la “vecchia Europa” avrebbe potuto difendersi dall’attacco del nuovo e spregiudicato capitalismo asiatico, che sta invadendo il mondo con prodotti molto più economici dei nostri e…
Grazie Marx, Stalin e Mao
Grazie Marx, grazie Stalin e soprattutto grazie Mao. In bocca a chi è sempre stato anticomunista, questo tributo può sembrare delirante. Ma, alla luce di quanto sta succedendo oggi nel mondo, è doveroso da parte di ogni abitante dell’Europa occidentale.…
La pace a ostacoli
La scomparsa di Arafat da un lato, la decisione di Sharon di ritirarsi unilateralmente da Gaza dall’altro, hanno acceso le speranze che il 2005 possa diventare l’anno della pace in Medio Oriente. Tutti i governanti del mondo hanno promesso di…
Lo stato dell’Unione
Il trionfalismo con cui, nel giugno scorso, fu accolta l’approvazione della nuova Costituzione europea da parte dei capi di Stato e di governo è stato, probabilmente, prematuro: ben undici dei 25 Paesi membri dell’Unione (Belgio, Gran Bretagna, Repubblica ceca, Danimarca,…
La presa di Falluja è necessaria
“Sarà la più grande operazione militare dei marines dopo la battaglia di Hue in Vietnam del 1968”: è bastata questa presentazione dell’attacco a Falluja da parte di un generale per alimentare le apprensioni di una parte della comunità internazionale. Il…
Le elezioni USA: un referendum sulla politica di Bush
L’America si è svegliata ieri mattina spaccata in due quasi secondo le linee del 2000, ma un po’ più repubblicana. Bush, che quattro anni fa aveva ottenuto meno voti popolari di Al Gore, stavolta ne ha raccolti tre milioni e…