La demagogia costa sempre cara: quella fiscale in particolare, perché la si paga presto ed in contanti. Vediamo alcuni esempi recenti.
Prima notizia: la tassa sul lusso, sulle imbarcazioni e vetture di pregio in particolare, voluta dal Governo Monti, ha prodotto (ma va là?) meno di un terzo del gettito stimato. Mancano all’ appello circa 250 M€, che verranno recuperati dalle tasche degli italiani che imbarcazioni non hanno.
Mese: Agosto 2012
HILLARY CLINTON VICE IN LUOGO DI JOE BIDEN?
Per quanto abbastanza raro, è successo in alcune occasioni che il presidente USA in carica abbia deciso di cambiare il proprio vice in vista del rinnovo del mandato.
Lo fece ad esempio Lincoln imitato anni dopo da McKinley.
UN DUBBIO DI FERRAGOSTO
Sarà forse la calura di questa torrida estate ma non riusciamo a scacciare dalla mente un dubbio che da tempo ci assilla. Abbiamo cioè la sensazione di vivere in un paese in cui il c.d. buon senso latiti.
IN ATTESA DI TAMPA E CHARLOTTE: STORIA E STORIE DELLA CONVENTION USA
E’ in vista delle elezioni presidenziali del 1832 che il partito antimassonico, nato da poco e all’epoca intenzionato come suggerisce il nome a combattere il vero o presunto strapotere della massoneria (il presidente in carica, Andrew Jackson era un ‘fratello’ così come il principale esponente dell’opposizione, Henry Clay, e le logge potevano contare su molti altri vip), decide di designare il proprio candidato a White House convocando una Convention che si svolge nel settembre del 1831 a Baltimora.
Quando John Wayne appoggiava Barry Goldwater
1997, prodotta per la televisione esce una pellicola straordinaria. Sceneggiata da Martyn Burke e diretta da Joe Dante, si intitola ‘La seconda guerra civile americana’. In una scena, gli inviati di un potente network tv, in attesa degli eventi, guardano un film di guerra.
Qualche considerazione circa la strage di Aurora in Colorado
L’eccidio perpetrato da un giovane studente -James Holmes- in una sala cinematografica della città di Aurora ci spinge a formulare qualche considerazione che alcuni giudicheranno forse premature o superficiali ma tant’é.
Daniele Molmenti? Ma chi diavolo è?
Nel giorno del suo ventottesimo compleanno, l’italiano Daniele Molmenti vince la medaglia d’oro nella ‘canoa K1 slalom’, la sua specialità.
Stupore, meraviglia: ma chi diavolo è questo Molmenti?, da dove arriva?
Il “vero” John Kennedy
Come tutti coloro che hanno seguito la storia americana del secondo Novecento sui rotocalchi (nel caso, su ‘Novella 2000’, non ci si può sbagliare), Mario Monti – lo ha dichiarato a Sette, l’inserto del Corriere – adora John Kennedy, il peggior presidente della storia USA.
Qui di seguito, il mio documentato e incontrovertibile pezzo sull’unico cattolico arrivato a White House a suo tempo ricompreso nel mio ‘Americana’