Un sistema bancario funziona se la liquidità circola fra le stesse banche. Se questo non avviene nascono, ovviamente, seri problemi.
Il mercato interbancario è appositamente strutturato sulle offerte di denaro o richieste di denaro che le banche europee , sul mercato , vanno ad offrire o a chiedere , cioè ad una altra banca (giornalmente; a una settimana; a un mese; a un anno; a tre anni; e così via).
Le medie dei tassi praticati ( nei diversi tempi) sono i cosiddertti Euribor.
Il mercato interbancario oggi è in crisi, le banche non si fidano più le une delle altre
A certe banche (e di questi tempi non sono poche le banche in crisi) il denaro può non essere prestato perchè non sono affidabili ; in tale caso sarà loro richiesta una garanzia per il prestito sotto forma di titoli (“Collaterale”).
L’alternativa in Europa a queste situazioni è il meccanismo messo in piedi dalla Banca Centrale Europea, cioè il LTRO (acronimo che sta per “Long Term Refinancing Operation”), cioè una asta di liquidità con cui la BCE mette a disposizione delle banche che ne fanno richiesta tutta la liquidità di cui hanno bisogno ad un certo tasso.
Nel dicembre scorso, infatti, la Banca Centrale Europea (Mario Draghi) , per sostenere gli istituti di credito ripiombati in una crisi di liquidità (come nel 2008 al tempo del fallimento della Lehman Brothers e della crisi dei “sub-prime”), ha offerto al sistema bancario europeo una quantità molto ingente di liquidità ( 489 miliardi di euro a tre anni) ad un tasso molto basso (1%) a favore della crescita e per finanziare l’economia reale.
Questo prestito di quasi 500 miliardi di euro concesso a un tasso d’interesse agevolato ha sicuramente permesso di evitare una grave crisi di liquidità dell’Eurozona.
Inoltre è già stato annunciato che tra alcuni giorni (credo entro il 28 di questo mese) ci potrà essere un’altra iniezione di liquidità sempre attraverso lo strumento del LTRO.
Un prestito a 3 anni all’1% è sicuramente molto, molto interessante ; basti pensare che alcune banche (specie quelle italiane) , fino ad alcune settimane fa, pagavano tra i 600 e gli 800 punti base per avere denaro sul mercato interbancario.
La curva dei rendimenti dei BTP , in queste settimane, si è invertita. Oggi lo spread tra BTP e Bund a 2 anni si è ridotto, mentre sulla scadenza a 10 anni è più alto. Allontanandosi dalle scadenze brevi, aumenta l’incertezza e il rischio.
La BCE in questa crisi è senza alcun dubbio penalizzata rispetto ad altre grandi banche centrali (Usa; GB; Giappone; Svizzera) perchè non ha la possibilità di stampare moneta. Lo strumento LTRO può quindi rafforzare , in parte, il ruolo della BCE.
Uno studio della banca d’affari Morgan Stanley pubblicato dal “Financial Time” rivela che le banche italiane sarebbero le maggiori beneficiarie dei prestiti Bce, con una quota superiore a 50 miliardi di euro, pari a circa il 90% delle esigenze di finanziamento complessivo per il 2012.
Cosa sta succedendo invece nel nostro Paese ? Le banche italiane invece di offrire maggiore credito alle imprese e alle famiglie, hanno utilizzato questa liquidità per investirla nuovamente in BTP, ovviamente con rendimenti molto più alti (5% ed oltre). Le banche si sono trasformate quindi in fondi speculativi; in questo modo le banche saranno sì più redditizie, i dirigenti bancari aumenteranno i loro bonus , ma le imprese italiane rimarranno ancora in grosse difficoltà finanziarie.
Il taglio dei tassi principali , deciso dalla Bce, e il conseguente calo dell’Euribor, in pratica non si è tradotto in una riduzione degli interessi sui prestiti alle aziende o sui mutui alle famiglie. Basta vedere le ultime rilevazioni della Banca d’Italia.
Mutui e prestiti continuano a rimanere poco accessibili per le aziende e alle famiglie, a causa , come dicono gli analisti ,“degli spread elevati applicati dalle banche e di criteri di accesso al credito molto restrittivi”; quindi banche più liquide , ma per i clienti non si allenta la stretta del credito.
La stretta creditizia c’è ed è sempre più evidente..
Le banche si giustificano con le regole imposte da Basilea 3 o dall’EBA . Ma il sospetto , come ha scritto qualcuno “è che stiano utilizzando il denaro a buon mercato della BCE per rimettere a posto i conti, ad esempio ricomprando le proprie obbligazioni”.
Dal sito di JC Associati Sim leggiamo e concordiamo con questa considerazione finale : ” Se la liquidità iniettata dalla BCE dovesse continuare a risiedere all’interno del settore finanziario, dovremo concludere che queste misure monetarie non sono sufficienti a far ripartire l’economia europea. Viceversa, se i dati dovessero cominciare ad indicare un miglioramento, potrebbe emergere un (ancora cauto) ottimismo”.
308 comments for “BANCHE PIU’ LIQUIDE, MA MENO PRESTITI E TASSI ALL’INSU’”