
Quasi mi fosse morto un fratello! Via radio, vengo a sapere della dipartita di Pietro Calabrese e subito i miei occhi si riempiono di lacrime. Gli ho voluto bene, davvero molto bene. Era un gentiluomo, una delle poche persone di…
Una delle differenze più rilevanti fra prima e seconda repubblica è la diversa valutazione dei comportamenti etici della politica.
E’ opinione diffusa che nella prima repubblica la corruzione servisse soprattutto per arricchire i partiti di riferimento, lasciando peraltro nelle tasche dei politici avanzi non di poco conto. Oggi, essendo i partiti strutture più leggere, la corruzione è esclusivamente a favore del singolo. Questa differenza, di per sé non marginale, è senz’altro di minor rilievo rispetto ad un’altra. Nella prima repubblica ogni politico, anche il più corrotto, si sentiva in dovere di condannare il malaffare.
“Il vero problema è che le elezioni anticipate non saranno comunque elezioni democratiche. Questo lo sappiamo comunque. Saranno elezioni partitocratiche. Magari con qualche manifestazione di protesta. Sappiamo già che non saranno elezioni democratiche, e dunque occorre continuare a prepararsi ad…
Era il 2005, e in una conversazione sul capitalismo italiano con Alessandro Profumo, amministratore delegato di UniCredit, Massimo D’Alema confidò che una volta Tony Blair gli aveva detto: «Voi siete sfortunati, perché vi tocca fare anche il lavoro della Thatcher. Noi, invece, tutto sommato siamo tornati al governo in un paese dove la destra aveva fatto il suo mestiere in modo persino eccessivo».