Ricordando questo verso di Virgilio (Egloche II,v.69 ) – che, per l’esattezza, recita “Quae te dementia cepit?” (quale follia ti ha preso? ) – viene spontaneo il chiedersi: “Quale vento di follia ci ha preso?”. Non vi è, infatti, altra…
Mese: Settembre 2010
Ritratti liberali: Margareth Thatcher & Winston Churchill

Nessun politico vivente è stato odiato quanto lei, prima ovviamente di Berlusconi. Una piccolo-borghese senza complessi di colpa, orgogliosa di interpretare l’incrocio più volgare che delicata anima di intellettuale progressista possa concepire: quello tra i bigotti, convenzionali valori vittoriani (Platitudes,…
La Moratti come l’Inter?

La morte drammatica di Riccardo Sarfatti, illustre esponente della sinistra milanese, colora di tristezza un inizio di campagna elettorale altrimenti piuttosto grottesco. Secondo un copione già noto, infatti, la “Tafazzi syndrome “, che colpisce spesso il centrodestra durante il periodo di governo,…
Mobilità sostenibile: i “Referendum Days” a Milano
Mauro della Porta Raffo si candida a sindaco di Varese
Del libro “Terroni”

1. “Terroni”: la versione neo-borbonica della storia d’Italia, a servizio dell’avventurismo politico.
Tra i libri più acquistati in Italia nell’anno 2010 c’è “Terroni” di Pino Aprile. L’Autore non è uno storico, ma un giornalista. Mi aspettavo, quindi, un’esposizione brillante, una buona capacità narrativa, magari per compensare eventuali inesattezze in sede storiografica. Purtroppo, di giornalisti come Giovanni Ansaldo, o Indro Montanelli — tanto per citarne due bravi, che si sono cimentati con il saggio storico — non ne nascono tutti i giorni.
Aperitivo con Mauro della Porta Raffo
Caro Amico / Cara Amica, Ti invitiamo a partecipare al prossimo aperitivo di “Cartalibera”: lunedì 27 settembre 2010, ore 18.30, Hi-Café c/o Multicenter Mondadori, via Marghera 28, Milano. L’ospite sarà il giornalista Mauro della Porta Raffo, che presenterà il suo…