Il professore Prodi, messo in difficoltà al Senato sulla politica estera, ha tirato fuori i cosiddetti 12 punti programmatici dai quali non derogare (una specie di 10 comandamenti più 2) e si è riservato per sé il potere e l’autorità…
Mese: Febbraio 2007
Elezioni USA 2008: riflessioni
1) Prima considerazione: a partire dalle presidenziali del 1976, George Herbert Bush escluso – ma il padre dell’attuale presidente poteva vantare un curriculum assolutamente insuperabile – tutti gli eletti alla Casa Bianca avevano avuto in precedenza una più o meno…
L’impasse della situazione politica italiana
È cosa certa che il dibattito politico italiano dal dopoguerra fino ad oggi sia stato – e sia tuttora -intriso di questioni ideologiche, ormai ampiamente superate nella nuova stagione geopolitica successiva alla caduta del muro di Berlino. Tali questioni ideologiche…
Semplificazioni e regolamentazioni più che liberalizzazioni
La famosa “lenzuolata” delle cosiddette liberalizzazioni del Ministro Bersani, molto enfaticamente pubblicizzata sui “media”, contiene alcune misure apprezzabili, ma sicuramente, in gran parte, non vere e proprie liberalizzazioni. Alcune proposte sono scelte giuste, vanno anche nella giusta direzione. Però, attenzione:…
MELANDRI, melandrina…
Ci sono luoghi in cui possiamo trovarci a disagio. Oscar Wilde, in punto di morte, portato in un albergo di poco prezzo, svegliatosi vide la misera stanza e disse “o via quella tappezzeria, o via io”. Fu, purtroppo, accontentato. Giovanna…
Rubrica dei lettori: La legge sulle coppie di fatto
Qui di seguito pubblichiamo alcune nuove lettere di nostri lettori sull’argomento sopracitato. 1) Ho letto le diverse opinioni dei lettori di Cartalibera apparse la settimana scorsa e devo dire che , in gran parte, le condivido. In sostanza quasi tutti…
La Provincia di Milano: giudizio negativo
L’opposizione della Casa delle Libertà in Provincia di Milano (specie da parte del Capo gruppo di Forza Italia, ma non solo) è sempre più agguerrita contro la Giunta di Centro-sinistra di Penati. In più occasioni ha denunciato l’interventismo pubblicistico (vedi…
Dico, vero capolavoro di ambiguità
«Nessuno ha obbligato nessuno a candidarsi in una coalizione che si sapeva in partenza divisa su diversi fronti cruciali. Ma nessuno obbligava Prodi ad accompagnarsi a coscienze che sapeva inquiete: non si mette assieme uno schieramento così articolato senza pagarne…