I BERSAGLI IN ORDINE ALFABETICO: CORRADO AUGIAS, ENZO BIAGI, GIORGIO BOCCA, ANDREA CAMILLERI, CLAUDIO CARABBA, ENNIO CARETTO, GIANNI CLERICI, FURIO COLOMBO, FRANCO CORDERO, MASSIMO D’ALEMA, LUCIANO DE CRESCENZO, ANTONIO D’ORRICO, UMBERTO ECO, ALAIN ELKANN, ORIANA FALLACI, VITTORIO FELTRI, VALENTINA FORTICHIARI,…
Anno: 2006
Pensieri rischiosi: guerra e previdenza sociale
Una relazione diretta tra guerre e assistenza e previdenza sociale è stata da tempo riconosciuta dagli analisti della storia moderna. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, ed ancor più dopo la Prima, i reduci e le famiglie dei caduti si erano…
La corsa all’energia nucleare è già cominciata, ma non in Italia
La corsa all’energia nucleare è già cominciata? Si, ma non in Italia. “Un centinaio di reattori sono in progetto in giro per il mondo da qui al 2020 – spiega Ferdinando “Nani” Beccalli, numero due di General Electric- e le…
Gli studenti di Teheran
La contestazione degli studenti dell’università Amir Kabir di Teheran ha fatto il giro del mondo. L’università è una delle più prestigiose del paese. Il presidente Ahmadinejadgli ha imposto un nuovo rettore fedele al governo. E questi ha vietato riunioni fra…
Assunzione dei precari nel pubblico impiego e i conti correnti “dormienti”
A molte persone forse non è nota l’esistenza presso le banche italiane di molti conti correnti cosiddetti “dormienti”, cioè conti correnti di persone defunte e/o abbandonati da più di 10-15 anni (depositi bancari e cassette di sicurezza abbandonati, assegni circolari…
Il Regno di Dio
Non molti, gli accadimenti della seconda metà del trascorso Novecento davvero significativi: la morte di Pio XII il 9 ottobre del 1958, quella di Ernest Hemingway il 2 luglio 1961, la scomparsa di Pablo Picasso l’8 aprile del 1973, quella…
Piergiorgio Welby: non parliamo di eutanasia
Piergiorgio Welby scuote le nostre coscienze. E non va strumentalizzato, come fanno i radicali che lottano per l’eutanasia. Perché non si tratta di eutanasia. Piergiorgio Welby chiede che sia staccata la macchina che lo mantiene in vita. Non chiede di…
L’importante recente accordo tra il Comune di Milano e i tassisti
L’apertura del mercato riguardante i taxi previsto dal pacchetto Bersani sulle liberalizzazioni (legge 248 del 6 agosto 2006) è rimasta abbastanza incompiuta. Nella prima stesura del decreto Bersani, ad esempio, era prevista l’abolizione del divieto di cumulo delle licenze, che…