L’intervento del presidente Luca di Montezemolo all’ultima assemblea della Confindustria ha stupito non poco: ha criticato tutti tranne sé stesso. Certamente le ragioni di questa crisi economica sono diverse; esse hanno origini antiche, di natura strutturale, ma sono anche recenti…
Mese: Maggio 2005
Dubbi sul partito unico
La rottura della Margherita e di Rutelli sulla proposta di Prodi della lista unica è un pò speculare a ciò che sta avvenendo anche nel centro-destra. Infatti anche all’interno della Casa della libertà, dopo l’iniziale entusiasmo per la proposta del…
Cuba: appoggiamo le forze del dissenso
Finalmente la grande stampa italiana comincia ad accorgersi del sistema dittatoriale esistente a Cuba e delle continue violazioni dei diritti umani (repressioni, arresti di dissidenti, fucilazioni, mancanza di libertà di stampa e di pensiero). In questi giorni, relativamente ad una …
Aperitivo con Carlo Favero
Caro Amico/ Cara amica, Ti ricordiamol’invito al prossimo aperitivo di “Cartalibera”: lunedi’ 6 giugno 2005, ore 19, Grand Hotel Verdi, Via Melchiorre Gioia 6, Milano. L’incontro si aprirà con una breve relazione del Prof. Carlo Favero (IGIER – Università Bocconi)…
Chiedeteci tutto, ma non di lavorare
La colpa è sempre di qualcun altro. Se c’è la crisi è colpa del petrolio, dell’euro, del terrorismo. Almeno il “nemico comune” unisce, anche se invece di un esercito c’è un concetto astratto. Ma non proviamo a dire che è…
Europa: il referendum inutile
Si o no alla Costituzione Europea? Il referendum francese costringe a semplificazioni, e a scelte di campo, paradossali e pericolose, senza per questo portare ad un chiarimento del dibattito sul complesso tema della unificazione europea. C’è un solo cittadino, in…
Soldi e potere: una nuova “razza padrona” ?
In queste ultime settimane, oltre la battaglia furibonda per le OPA sulle banche, è in corso anche una guerra “mediatica” tra i cosiddetti “salotti buoni” del capitalismo italiano e i costruttori-immobiliaristi (Ricucci, Coppola, Caltagirone, ecc.). Si vedano le polemiche de…
IRAP: il tributo più detestato
L’IRAP è l’imposta regionale sulle attività produttive. Sono assoggettati al tributo tutti coloro che svolgono un’attività commerciale organizzata in forma d’impresa e un’attività di lavoro autonomo sia in forma individuale che associata. E’ stata introdotta nel 1998 da Prodi-Visco e, …