La scomparsa di Arafat da un lato, la decisione di Sharon di ritirarsi unilateralmente da Gaza dall’altro, hanno acceso le speranze che il 2005 possa diventare l’anno della pace in Medio Oriente. Tutti i governanti del mondo hanno promesso di…
Mese: Febbraio 2005
Presidente, chieda scusa!
Ammettiamolo, Ciampi non è stato finora un cattivo presidente. Certo non è stato amico della Casa della libertà, ma rispetto a uno Scalfaro appare come un gigante per correttezza e stile. Ma di fronte alle foibe l’ha combinata grossa. Ha…
Un programma liberale per un “voto costruttivo”
Nel nostro attuale sistema bipolare, mi sembra evidente che entrambi gli schieramenti incontrino difficoltà sempre maggiori a convincere gli elettori della propria capacità di stabilire alleanze affidabili e di poter governare con successo in difficili congiunture come quella che stiamo…
Ancora sulla crisi FIAT
Vorrei proporre un punto di vista nuovo sul problema drammatico dello sviluppo futuro della Fiat. Esso nasce da una nuova visione dei processi di sviluppo: essi sono processi di creazione sociale di conoscenza. E’ attraverso questo tipo di processo che…
Autolesionismo elettorale
A proposito delle prossime elezioni regionali, concordiamo pienamente con l’articolo pubblicato su “Il Foglio”: Quelli che vogliono perdere. I mille ragionamenti dei tanti piccoli strateghi di coalizione”. “Nell’UDC c’è qualche brillante stratega che ha scoperto che se si perdono le…
Un graffio a… le nostre belle onorevoli!
Evidentemente alle nostre deputate non sembra di poter mettere sufficientemente in mostra le loro doti in Parlamento e così, con il pretesto della beneficienza, si sono esibite in una sfilata di alta moda romana a palazzo Wedekind. Quasi tutti i…
Fiat: lo Stato deve essere “regolatore” non “decisore”
Ad oggi non si è ancora arrivati ad un accordo tra la Fiat e la General Motors. Scaduta la mediazione, il Lingotto ribadisce la validità della “put option”, mentre si attendono le contromosse da Detroit. Intanto il titolo Fiat perde…
Cuba: siamo con Vaclav Havel e non con questa Europa
Nei giorni scorsi i Ministri degli Esteri dei 25 Paesi europei hanno approvato un documento per la “sospensione temporanea” delle sanzioni imposte a Cuba nel giugno del 2003. Dette sanzioni erano state decise uando il regime cubano arrestò 75 oppositori…